![Aushärtung Fuge Nahaufnahme Hand mit Fugenspachtel beim Fugenglätten](/cache-buster-3/Content%20Bereich/Service%20%26%20Ratgeber/Ratgeber/RTV-1-Aush%C3%A4rtung/2160/image-thumb__2160__storyDetailHeader/RTV-1-Aushaertung-Fuge-Close-Up.00075f04.jpg)
Al gruppo dei siliconi appartengono prodotti molto diversi tra loro come gli oli siliconici, le resine siliconiche e le gomme siliconiche. I primi elastomeri siliconici prodotti sono stati sviluppati nel 1943 da General Electric. Nel corso del tempo sono stati formulati anche sistemi che consentono l'indurimento/la vulcanizzazione a temperatura ambiente. In questo caso, la reazione chimica è denominata "reticolazione".
Questi prodotti sono chiamati RTV (Raum Temperatur Vernetzend, reticolazione a temperatura ambiente). Nei sigillanti RTV, la reticolazione si verifica a contatto con l'umidità dell'aria ad una temperatura di circa 20°C. Maggiore è l'umidità relativa, più rapidamente si svolge la trasformazione chimica. Anche la temperatura influisce notevolmente sulla velocità di reazione. Questa infatti è più rapida in presenza di temperature elevate e più lenta a basse temperature. Solo in assenza di umidità la reazione non avviene nemmeno a temperature elevate. L'indurimento dei sigillanti RTV-1 è quindi più rapido in estate che in inverno.
![Dichtstoffaushärtung Infografik Infografik Zeit Dichtstoffaushärtung nach Schichtdicke](/cache-buster-2/Content%20Bereich/Service%20%26%20Ratgeber/Ratgeber/RTV-1-Aush%C3%A4rtung/2159/image-thumb__2159__mediaDefault/RTV-1-Aushaertung-Infografik.8e6d98e6.jpg)